Menu principale:
La finalità dei corsi consiste nell’acquisizione di una buona conoscenza dei materiali e delle possibilità offerte dai diversi strumenti e dalle tecniche di lavorazione che verranno apprese attraverso la realizzazione di un manufatto durante il corso prescelto.
I corsi propongono lezioni sulla progettazione della scultura e assistenza in anatomia e forme.
I corsi si svolgono in un rapporto interpersonale diretto “docente allievo”, in piccoli gruppi di corsisti diversi per età, nazionalità e livello di preparazione che arriveranno a sviluppare una costruttiva interazione tra loro. L'insegnante segue il lavoro di ogni persona individualmente, con l'aiuto di assistenti, dando dimostrazioni delle tecniche di lavorazione dei diversi materiali per fornire al corsista le competenze tecniche di lavorazione e la dimestichezza nell’applicarle. Si precisa che per gli stranieri sarà a disposizione un interprete o un docente poliglotta.
Si possono prendere in considerazione anche esigenze particolari, purché rientrino nel programma dei corsi ad esempio corsi per istituti d’arte, corsi per licei artistici, corsi per accademie di belle arti, corsi per università d’arte straniere. Per questi settori i corsi sono intensivi, avranno una durata di giorni 5 e si può sperimentare solo una materia. Il periodo ed i costi sono da convenire, ma comunque nettamente inferiori a quelli dei corsisti singoli.
I corsi si possono prenotare anche pagando la sola frequenza (con esclusione di vitto ed alloggio) il costo sara’ da concordare telefonicamente prima dell’iscrizione.
Per i Camperisti è possibile frequentare i corsi alloggiando nel proprio mezzo, presso l'atelier. Le spese di campeggio sono gratuite. La stessa possibilità viene offerta anche a chi soggiorna con la propria tenda nell'area attrezzata attigua allo studio.
L’insegnante ascolterà e discuterà le aspettative e i desideri di ogni corsista per arrivare a sviluppare il lavoro scultoreo in modo corretto.
Periodo corsi
I corsi iniziano nel mese di Aprile e terminano nel mese di Ottobre. Sono articolati in moduli settimanali (una o due settimane) con inizio dei corsi al Lunedì (arrivo corsisiti la domenica pomeriggio) e termine al sabato, con partenza dei corsisti alla domenica entro mattinata. Normalmente si fanno i seguenti orari: dalle 9.30 alle 18,00 con pausa per il pranzo dalla 12.30 alle 15.00. Il sabato le lezioni terminano alle ore 12.00, è garantito vitto e alloggio sino alla partenza domenicale.
Assistenza
Gli insegnanti sono presenti durante l’orario di svolgimento dei corsi: dalle ore 9.00 alle ore 12.30, dalle 15.00 alle 18.00 ed il sabato dalle ore 9 alle ore 12. Il corsista potrà altresì lavorare al di fuori del predetto orario, senza la presenza del docente, (senza l’utilizzo di attrezzature meccaniche).
Attrezzi*
• Lavorazione manuale: gli utensili saranno messi a disposizione dal laboratorio dell’associazione.
• Lavorazione con attrezzature meccaniche: il laboratorio dell’associazione metterà a disposizione torni per la ceramica, martelli pneumatici e martelli elettromeccanici, macchine da taglio, utensili, esclusivamente dietro presenza del docente.
Nel caso in cui il corsista volesse utilizzare attrezzi propri, se ritenuti adeguati potrà farlo, con presentazione di assicurazione personale sugli infortuni.
*Tutte le attrezzature concesse in uso dal laboratorio dell’associazione saranno conformi alle vigenti norme. *Le attrezzature concesse in uso non potranno essere cedute a terzi dall’utente.
*L’utente verrà preventivamente edotto sul corretto uso e manutenzione di ogni attrezzatura presente nello studio e data in uso.
Materiale
Tutti i materiali inerenti i corsi verranno messi a disposizione dal laboratorio dell’associazione in misura sufficiente all’esercitazione durante l’intero corso, compreso nel costo del corso. Il lavoro realizzato resterà di proprietà del corsista.
Equipaggiamento
I corsisti dovranno munirsi di abiti da lavoro, tuta o camici e scarpe antinfortunistica.
L’associazione metterà a disposizione tutto ciò che serve per la protezione dell’allievo.
Assicurazione personale
E' consigliato in ogni caso munirsi di assicurazione personale contro gli infortuni e la responsabilità civile. L'associazione non si assume la responsabilità per eventuali infortuni che può procurarsi il corsista per propria negligenza durante le ore di permanenza nel laboratorio d’arte, nonostante sia ricoperta da un’assicurazione contro responsabilità civile.
Tessera associazione
L’associazione Montemaggiore Arte rilascerà all’arrivo del corsista, la tessera socio come documento di riconoscimento.
Numero corsisti
Per un maggior apprendimento ed un soggiorno di relax sono ammessi complessivamente un massimo di 12 corsisti.
Materie di Studio
Arte della ceramica (ceramica in genere, scultura in terracotta, refrattario, gres);
Arte del marmo e del legno (marmo, pietra, travertino ed altri materiali lapidei);
Arte della fonderia (fusione in bronzo con sistema a cera persa) per sculture aventi una dimensione di cm 9x9x20 a tuttotondo oppure bassorilievo aventi le dimensioni di cm 32x20 con rilievo massimo cm 3-4.
Attestato di partecipazione:
A tutti i corsisti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.